Il tumore gastrico e della giunzione esofago-gastrica (aGC/GEJ) rappresenta una sfida clinica complessa che richiede un approccio multidisciplinare già nelle fasi iniziali del percorso diagnostico. In particolare, l’identificazione dell’overespressione e/o amplificazione del recettore HER2 ha assunto un ruolo determinante nella selezione dei pazienti eleggibili a terapie target, modificando significativamente l’algoritmo terapeutico e le prospettive di trattamento. Obiettivo dell’attività formativa è:
- Promuovere un confronto diretto tra i professionisti coinvolti nel percorso diagnostico del tumore aGC/GEJ, con focus specifico sul test HER2;
- Condividere esperienze reali, best practices e riflessione sui principali ostacoli riscontrati nei diversi centri regionali;
- Analizzare casi clinici paradigmatici per stimolare la discussione su snodi decisionali critici;
- Favorire l’avvio di un modello di rete siciliana integrata, volto a garantire omogeneità, qualità e tempestività nella gestione diagnostica di questi pazienti.
Attraverso una modalità didattica interattiva e con approccio pratico, l’iniziativa mira a rafforzare la cultura della collaborazione interdisciplinare e a promuovere un linguaggio condiviso per l’ottimizzazione dei percorsi HER2-driven nella realtà clinica regionale.