RESIDENZIALE

HER2 NEL TUMORE GASTRICO E GIUNZIONE GASTROESOFAGEA: FOCUS SULPERCORSO DIAGNOSTICO IN REGIONE SICILIA

RES
Dal 13-02-2026 al 13-02-2026
  • Inizio iscrizioni: 13-11-2025
  • Fine iscrizione: 13-02-2026

    Dettaglio

  • Posti liberi: 35
  • Accreditato il: 10-11-2025
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 468016
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

EVENTO CON CODICE DI ISCRIZIONE

13 febbraio 2026

Evento residenziale presso:
FEDERICO II PALACE HOTEL - str. Vinciale Salerno - Enna


Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 16/02/2026

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il tumore gastrico e della giunzione esofago-gastrica (aGC/GEJ) rappresenta una sfida clinica complessa che richiede un approccio multidisciplinare già nelle fasi iniziali del percorso diagnostico. In particolare, l’identificazione dell’overespressione e/o amplificazione del recettore HER2 ha assunto un ruolo determinante nella selezione dei pazienti eleggibili a terapie target, modificando significativamente l’algoritmo terapeutico e le prospettive di trattamento. Obiettivo dell’attività formativa è:

  • Promuovere un confronto diretto tra i professionisti coinvolti nel percorso diagnostico del tumore aGC/GEJ, con focus specifico sul test HER2;
  • Condividere esperienze reali, best practices e riflessione sui principali ostacoli riscontrati nei diversi centri regionali;
  • Analizzare casi clinici paradigmatici per stimolare la discussione su snodi decisionali critici;
  • Favorire l’avvio di un modello di rete siciliana integrata, volto a garantire omogeneità, qualità e tempestività nella gestione diagnostica di questi pazienti.

Attraverso una modalità didattica interattiva e con approccio pratico, l’iniziativa mira a rafforzare la cultura della collaborazione interdisciplinare e a promuovere un linguaggio condiviso per l’ottimizzazione dei percorsi HER2-driven nella realtà clinica regionale.

Programma

13 febbraio 2026
evento residenziale presso:
FEDERICO II PALACE HOTEL - str. Vinciale Salerno - Enna

Al termine, ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 16/02/2026 
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione:
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette 


IL PROGRAMMA È SCARICABILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma  entro il 16/02/2026 
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione:  
  • soglia di superamento:  75% delle risposte corrette 

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI GRUPPI)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Roberto Bordonaro
    SC Oncologia Medica, Dip. Oncologico - Az. Osp. di Rilievo Nazionale e Alta Specializzazione (ARNAS), Osp. Garibaldi Catania

Relatore

  • event responsible avatar
    Giovanni Bartoloni
    Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e Alta Specializzazione (ARNAS), Ospedale Garibaldi, Catania
  • event responsible avatar
    Roberto Bordonaro
    SC Oncologia Medica, Dip. Oncologico - Az. Osp. di Rilievo Nazionale e Alta Specializzazione (ARNAS), Osp. Garibaldi Catania
  • event responsible avatar
    Renato Cannizzaro
    Gastroenterologia Oncologica, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO), IRCCS, Aviano
  • event responsible avatar
    Domenico Catarella
    Gastroenterologia, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e Alta Specializzazione (ARNAS), Ospedale Garibaldi, Catania
  • event responsible avatar
    Danilo Corrado Centonze
    Unità di Chirurgia, Ospedale Umberto I, Enna
  • event responsible avatar
    Stefano Cordio
    SC Oncologia, Ospedale "Maria Paternò Arezzo", Ragusa
  • event responsible avatar
    Matteo Fassan
    Prof. Ord. Anatomia Patologica, Università degli Studi di Padova
  • event responsible avatar
    Filippo Fraggetta
    Direttore Anatomia Patologica, Ospedale Gravina di Caltagirone, ASP Catania
  • event responsible avatar
    Daniela Sambataro
    Oncologia Medica, Ospedale Umberto I ASP, Enna

Moderatore

  • event responsible avatar
    Giovanni Bartoloni
    Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e Alta Specializzazione (ARNAS), Ospedale Garibaldi, Catania
  • event responsible avatar
    Renato Cannizzaro
    Gastroenterologia Oncologica, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO), IRCCS, Aviano
  • event responsible avatar
    Domenico Catarella
    Gastroenterologia, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e Alta Specializzazione (ARNAS), Ospedale Garibaldi, Catania
  • event responsible avatar
    Matteo Fassan
    Prof. Ord. Anatomia Patologica, Università degli Studi di Padova
  • event responsible avatar
    Vittorio Gebbia
    Oncologia Medica, Università di Enna KORE
  • event responsible avatar
    Daniela Sambataro
    Oncologia Medica, Ospedale Umberto I ASP, Enna

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia Generale
  • Gastroenterologia
  • Oncologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 13/02/2026 dalle 10.00 alle 17.15
  • FEDERICO II PALACE HOTEL
  • str. Vinciale Salerno, 94100 Enna (EN)
  • Tel. 0935 20176
  • Visualizza sulla mappa